www.thermalive.it
Vai al contenutoCondividi su
Quando in famiglia si è in 5, di cui 3 bambini piccoli, il consumo di acqua calda sanitaria è elevato, tra docce, bagnetti, cucina ecc.
L’esperienza di Angelo Fuschetto, un nostro cliente di Atripalda, dimostra concretamente il risparmio che ha ottenuto con il solare termico forzato per la sua casa.
Quali erano i suoi consumi prima di installare il solare termico?
Per la mia casa, ho una caldaia a gas alimentata da un bombolone, che uso sia per la cucina che per i sanitari; prima di mettere l’impianto solare termico, ricaricavo il bombolone una volta all’anno, spendendo circa 650 euro.
Da quando ho attivato il solare termico, il gas del bombolone viene consumato quasi solo per cucinare, perché da aprile a novembre l’acqua calda è prodotta esclusivamente dal solare termico.
Nei mesi restanti, la caldaia si attiva in supporto, ma la ricarica del bombolone, che prima effettuavo ogni anno, ora avviene ogni circa 3 anni!!
In pratica risparmio circa 600€ all’anno!
Quali sono state le motivazioni che lo hanno spinto a scegliere il solare termico?
Ho conosciuto degli amici che avevano installato il solare termico presso la Fuoco Thermalive, e si erano trovati bene; avendo 3 bambini piccoli e un consumo abbastanza alto di acqua calda, mi sono rivolto anche io a questa azienda, per capire come poter risparmiare.
L’azienda, nella persona di Nicoletta D’Alessio, in base alle mie esigenze e tipologia di impianto esistente, mi ha consigliato l’impianto solare termico a circolazione forzata, che mi permette di avere acqua calda in modo veloce e soprattutto gratis, visto che viene alimentato dal sole!
Come è stata l’esperienza con l’azienda Fuoco Thermalive?
Mi sono trovato non bene, ma benissimo! Prima di realizzare l’impianto a circolazione forzata, ne avevo già installato un altro naturale in una casa precedente, che poi ho lasciato per trasferirmi in una più grande per la mia famiglia.
La signora Nicoletta mi ha seguito per entrambe le pratiche, dimostrando competenza e affabilità, per cui, essendomi trovato bene la prima volta, non ho avuto dubbi nel rivolgermi a loro anche dopo il trasloco nella casa più grande, per la quale mi è stato invece consigliato il solare termico forzato.
Ha riscontrato delle differenze tra il solare termico naturale e il forzato, avendoli provati entrambi?
Essendo 2 abitazioni differenti, posso solo dire che nel caso dell’impianto forzato, l’acqua calda arriva subito perché è un impianto alimentato dalla pompa elettrica che da una spinta maggiore; nel naturale ci vuole qualche secondo in più; per il resto, sono contentissimo della scelta fatta, perché con i consumi che abbiamo in famiglia, risparmio davvero tanti soldi!
La risposta è decisamente positiva!
La storia di Angelo Fuschetto, che ringraziamo per la sua disponibilità, è una dimostrazione davvero concreta di quanto l’energia solare possa dare una svolta in meglio alla nostra vita:
Vuoi risparmiare anche tu con l’energia solare? Compila il form qui sotto per una consulenza gratuita sulla soluzione migliore per la tua casa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.