Condividi su
In un mondo sempre più attento al risparmio energetico e alla sostenibilità, sentir parlare di energie rinnovabili è all’ordine del giorno, ma c’è ancora molta confusione tra solare termico, fotovoltaico, pannelli solari.
In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cos’è il solare termico, come funziona, quali sono le sue applicazioni e perché potrebbe essere una scelta intelligente per la tua casa o per la tua azienda.
Il solare termico è una tecnologia pulita, che sfrutta il sole per produrre calore, che viene utilizzato per riscaldare l’acqua sanitaria o per contribuire al riscaldamento degli ambienti. Si basa su un principio molto semplice: la luce del sole riscalda i pannelli solari, chiamati collettori, al cui interno è posta una serpentina contenente un liquido (una miscela di acqua e glicole, detto “antigelo” – utile per evitare che il fluido congeli durante i periodi freddi, con conseguente rottura delle tubazioni), che, una volta riscaldato dai raggi solari, poi trasferisce questo calore in un “boiler” ovvero un serbatoio di accumulo, che contiene l’acqua per il nostro uso sanitario.
Il solare termico non produce energia elettrica, ma energia termica: questa è la differenza fondamentale rispetto al fotovoltaico, in cui la luce del sole genera invece energia elettrica, che può essere utilizzata per alimentare elettrodomestici ecc.
Un impianto solare termico è composto principalmente dai collettori solari (comunemente chiamati pannelli), un serbatoio di accumulo e un circuito idraulico. Ci sono 2 tipologie di solare termico:
circolazione naturale e circolazione forzata; vediamoli nel dettaglio.
Il solare termico a circolazione naturale è chiamato così perché sfrutta “naturalmente” il principio fisico secondo cui l’acqua più calda tende a salire; è composto da uno o più collettori solari, da orientare preferibilmente in direzione sud, e da un serbatoio di accumulo, che deve essere posto più in alto rispetto ai collettori (almeno 10 centimetri); questi ultimi invece devono essere disposti con una certa pendenza per sfruttare la spinta di galleggiamento: tipicamente, vengono installati paralleli al tetto, per cui avranno la medesima pendenza delle falde.
Si può anche inserire il serbatoio di accumulo in un vano mansarda, e non sul tetto, per eventuali questioni estetiche o di spazio, ma l’importante è che sia posto sempre più in alto e in pendenza rispetto ai collettori.
I collettori solari assorbono la luce del sole, il fluido al loro interno inizia a riscaldarsi e a salire verso il serbatoio di accumulo; l’acqua sanitaria contenuta al suo interno si riscalda senza venire a contatto con il fluido dei collettori, e viene convogliata verso le varie utenze.
Il solare termico a circolazione naturale è un sistema davvero molto semplice ed efficace, che viene progettato e composto a seconda del numero di persone da servire all’interno di un’abitazione e solitamente va da 1 a 3 collettori abbinati a un boiler che può avere differenti capacità di accumulo.
Il costo di un impianto solare termico è davvero contenuto, in quanto, grazie agli incentivi del conto termico, è possibile ottenere il kit a un prezzo davvero irrisorio.
Nell’impianto solare termico a circolazione forzata, come la stessa parola dice, la circolazione del liquido termoconvettore viene ” forzata”, cioè spinta da una pompa elettrica che lo fa circolare all’interno del circuito.
Esso è composto da:
I collettori solari quindi assorbono il calore dai raggi solari riscaldando il liquido antigelo ( acqua e glicole) e a questo punto interviene la pompa elettrica che sposta il liquido nel serbatoio di accumulo, andando a riscaldare l’acqua sanitaria che verrà utilizzata nelle utenze.
Queste caratteristiche rendono l’impianto solare termico a circolazione forzata adatto a famiglie più numerose, ma anche ad attività commerciali, che in questo modo abbattono i costi legati all’acqua calda sanitaria.
L’installazione dell’impianto solare termico, sia esso naturale o forzato non ha bisogno di alcun permesso comunale, salvo i casi in cui l’abitazione o l’azienda risieda in centri storici con particolari vincoli paesaggistici o di beni culturali. Solo in questi casi particolari, il proprietario dell’immobile deve fare richiesta al comune.
Se invece si abita in un condominio, l’installazione del solare termico è possibile previa l’autorizzazione dei condomini.
FUOCO SRL – Sede Operativa Via Ionta – Area Industriale, 84020 Oliveto Citra (SA)
Sede Legale – Piazza Meuccio Ruini n 15/a – 43126, Parma
Legal | Privacy | Cookie Policy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.